Ricerca FDG gli ultimi aggiornamenti
Argomenti trattati > News dalla ricerca > Archivio News 2016
Relazione del 23 Maggio 2016 inerente la ricerca sul diabete intrapresa dalla FDG 
Resoconto studio concluso: Studio in vivo su topi C57/BL6 resi diabetici attraverso streptozotocina (STZ) e trattati con Pdx1 per attenuare la malattia diabetica
Obiettivo dello studio in vivo (fase di analisi risultati)
Lo scopo del nostro studio è quello di valutare l’efficacia della terapia basata sulla somministrazione di Pdx1 umano ricombinante per attenuare/risolvere il diabete in un modello sperimentale di diabete mellito di tipo I.
Materiali e Metodi
Sono stati trattati 40 topi C57/BL6 sono stati divisi in 4 gruppi:
1) Controllo (buffer citrato) (5 animali)
2) Trattati con STZ 120mg/kg al t=0 (15 animali)
3) Trattati con STZ 120mg/kg al t=0 e con PDX1 0,5 mg/kg (15 animali)
4) Trattati con PDX1 0,5 mg/kg(5 animali)
Il trattamento con Pdx1 è stato somministrato nel peritoneo ogni 3 giorni per tutta la durata dell’esperimento (durata complessiva 10 settimane).
Ogni settimana gli animali sono stati pesati e misurati i loro livelli glicemici.
Ogni mese si sono misurati i livelli di chetonuria.
Al momento del sacrificio, avvenuto per dislocazione cervicale, sono stati eseguiti i seguenti prelievi sotto guida microscopica:
· Sangue utilizzato per misurare i livelli di emoglobina glicata e di insulinemia
· Urine che verrà utilizzata per misurare la cheturia
· Campioni di fegato, albero biliare extraepetico, duodeno e pancreas. Una parte degli organi è stata conservata in formalina per gli esperimenti di istologia e IF e IHC (immunoistochimica) e un’altra parte a -80°C per le RT-PCR (insulina, glicagone, somatostatina) e western blot per PDX1-His tag
Risultati ottenuti:
La misurazione dei valori di glicemia effettuata ogni settimana negli animali ha mostrato una significaiva riduzione dei valori glicemici dei topi trattati con STZ+PDX1 rispetto a quelli trattati con STZ nella finestra temporale tra il giorno 40 e 60 (p<0.05).

LEGENDA: QUADRATI ROSSI= STZ; CERCHI BLUE= STZ+Pdx1; QUADRATI NERI= BUFFER; TRIANGOLI NERI= Pdx1
Nel gruppo STZ sono morti 4 animali, mentre nel gruppo STZ+Pdx1 non ne è morto nessuno.
La valutazione del peso degli animali non ha evidenziato differenze significative tra i gruppi STZ e STZ+PDX1, mentre i gruppi buffer citrato e PDX1 mostrano un aumento di peso maggiore.
Infine, la misurazione della chetonuria non ha mostrato differenze significative tra i quattro gruppi di animali.
Gli organi, prelevati al momento del sacrificio, sono processati per l’estrazione dell’RNA e delle proteine con il reagente Trizol, e in parte fissati in formalina per istologia e IF.
Sono in corso gli esperimenti di valutazione, attraverso la tecnica della Real time PCR, dei livelli trascrizionali di Insulina, Glucagone e Somatostatina, attraverso Western blot, dei livelli del peptide PDX1, e attraverso IF/IHC della presenza di insule pancreatiche all’interno dell’albero biliare.
I risultati di PCR per espressione genica dell’insulina hanno dimostrato che non esiste differenza di espressione dell’insulina nei tessuti (fegato, albero biliare, e pancreas) dei topi STZ trattati con Pdx1 vs i topi STZ di controllo.