Summit Diabets di Houston, lodi all'Italia
Argomenti trattati > Fatti e misfatti
Summit Diabets di Houston. Pella (Anci): “Italia protagonista di un modello di governance inclusivo e partecipativo”
Così il vicepresidente vicario Anci intervenendo al Cities Changing Diabetes Summit 2017 dedicato alla discussione dei temi della salute nelle città, con particolare focus sulla lotta e la prevenzione al diabete. Il summit si è svolto alla presenza delle 8 città coinvolte nel programma Cities Changing Diabetes: oltre a Houston, New Mexico, Vancouver, Copenhagen, Shanghai, Tianjin, Johannesburg e Roma.

Il summit si è svolto alla presenza delle 8 città coinvolte nel programma Cities Changing Diabetes: oltre a Houston, New Mexico, Vancouver, Copenhagen, Shanghai, Tianjin, Johannesburg e Roma.
“La condivisione e l’ampissimo coinvolgimento di partner all’interno del progetto, dal mondo accademico e della ricerca scientifica al mondo dello sport e della partecipazione attiva dei cittadini – ha detto Pella nel suo intervento –rappresentano la caratteristica distintiva ed esemplare del modello italiano di governance partecipativa qui ad Houston, a testimonianza del valore aggiunto di una strategia inclusiva e coordinata, che responsabilizzi ciascuno nella definizione di politiche pubbliche per la salute nelle città”.
Sintetizzando i contenuti del Parere d’iniziativa approvato a Bruxelles lo scorso maggio durante la seduta plenaria del Comitato delle Regioni, il vicario Anci ha ricordato che “la salute deve essere considerata un valore condiviso, un bene comune e affinché si possa contribuire alla costruzione di città più salutari e di sistemi di welfare più inclusivi ed equi, bisogna agire adesso in tutti gli ambiti d’azione, dalla pianificazione urbanistica alla mobilità, dall’ambiente all’attività fisica e alla sana alimentazione”.
E proprio questo è stato l’invito rivolto a tutti gli 8mila sindaci italiani attraverso la Lettera Aperta “Promuovere la salute nelle città come bene comune”, divulgata in occasione della recente assemblea nazionale Anci di Vicenza e sottoscritta dai rappresentanti di Anci, Coni, Istituto Superiore di Sanità, Federsanità-Anci, CittadinanzAttiva e Rete delle Città Sane.
28 ottobre 2017
Sintetizzando i contenuti del Parere d’iniziativa approvato a Bruxelles lo scorso maggio durante la seduta plenaria del Comitato delle Regioni, il vicario Anci ha ricordato che “la salute deve essere considerata un valore condiviso, un bene comune e affinché si possa contribuire alla costruzione di città più salutari e di sistemi di welfare più inclusivi ed equi, bisogna agire adesso in tutti gli ambiti d’azione, dalla pianificazione urbanistica alla mobilità, dall’ambiente all’attività fisica e alla sana alimentazione”.
E proprio questo è stato l’invito rivolto a tutti gli 8mila sindaci italiani attraverso la Lettera Aperta “Promuovere la salute nelle città come bene comune”, divulgata in occasione della recente assemblea nazionale Anci di Vicenza e sottoscritta dai rappresentanti di Anci, Coni, Istituto Superiore di Sanità, Federsanità-Anci, CittadinanzAttiva e Rete delle Città Sane.
28 ottobre 2017
tratto da www.quotidianosanita.it